Skip to content
Siete qui: Home Festival Artisti Xavier Phillips
Xavier Phillips PDF Stampa E-mail
phillips.jpgXavier Phillips è nato a Parigi è ha iniziato a suonare il violoncello all'età di sei anni con Jacqueline Heuclin.
Nel 1989 ha vinto il Primo Premio per la musica da camera presso il Conservatorio Nazionale Superiore di Musica di Parigi nella classe di Philippe Muller. Ha in seguito proseguito i propri studi con Paul Tortelier e Mstislav Rostropovich.
Si è esibito in numerose capitali europee, sia in veste di solista che in orchestre da camera: a Berlino, Vienna, Mosca, Londra, Amburgo, Parigi; ha inoltre suonato con alcune delle più prestigiose orchestre quali l'Orchestre de Paris, l'Orchestre National de France, i Berliner Symphoniker, la Houston Symphony, i Bamberger Symphoniker, l'Orchestra Filarmonica della Scala su invito di Riccardo Muti, e in molte altre istituzioni sotto la bacchetta di grandi direttori come Christoph Eschenbach, George Prêtre, Wladimir Fedosseiev, Juan Lopez-Cobos, Eliahu Inbal. Dopo il suo strepitoso debutto con l'Orchestre de Paris e con l'Orchestre de la Suisse Romande a Ginevra, la sua carriera si sta rapidamente affermando grazie alle collaborazioni con prestigiosi musicisti del calibro di Mstislav Rostropovich, Christoph Eschenbach, Riccardo Muti e James Conlon.
Durante la stagione 2002/03 ha debuttato in una serie di concerti con la National Symphony Orchestra di Washington, e a distanza di un mese con la New York Philharmonic, in entrambi i casi sotto la bacchetta di Mstislav Rostropovich, ma anche in Europa con il Maggio Musicale Fiorentino, diretto da Daniel Oren.
Nell'ultima stagione ha riscosso una serie di trionfali successi in particolare nel Concerto per violoncello di Dvorak al Teatro dell'Opera di Bologna, sotto la bacchetta di James Conlon, al Théâtre des Champs Elysées con l'Orchestre National de France diretta da Ion Marin e a Lilla per quattro sere consecutive con l'Orchestre National de Lilla diretta da Friedemann Layer.
Xavier Phillips ha debuttato con la Chicago Symphony Orchestra nell'Aprile 2004 con tre concerti che lo hanno visto impegnato nelle Variazioni Rococò di Caikovskij sotto la direzione di Rostropovich.
Xavier Phillips è stato scelto da 'Accenture', ex Andersen Consulting Foundation il cui Presidente è Michel Carlier, come 'Godson', una menzione che condivide soltanto con il famoso Trio Wanderer, potendo così beneficiare del supporto della Fondazione attraverso le sue 48 compagnie in tutto il mondo.
Dopo aver vinto il 'Grand Prix du Disque' per la sua prima registrazione dedicata alla musica da camera di Alberic Magnard (Auvidis Valois), Xavier Phillips ha ricevuto il 'Choc de la Musique' per le incisioni delle Sonate di Schnittke, Shostakovich e Prokof'ev con il pianista turco Hüseyin Sermet (Harmonia Mundi).
La sua ultima registrazione, la prima con orchestra, con la Bayerische Kammerphilharmonie comprendente il Concerto di Lalo è stata pubblicata da Emi - e ha inoltre guadagnato immediatamente la menzione di 'Choc' da parte della celebre rivista "Le Monde de la Musique".
Xavier Phillips suona un violoncello Matteo Gofriller del 1710 di proprietà di 'Blue de Brazil'.