Skip to content
Siete qui: Home Festival Artisti Vib'Bone-Prisma Ensemble
Vib'Bone-Prisma Ensemble PDF Stampa E-mail

vibone.jpgDuo Vib'Bone
Il duo Vib'Bone, formato dal trombonista Giuliano Rizzotto e dalla percussionista Viviana Mologni, nasce nel 2000 con la realizzazione del Cd Bone Zone, pubblicato dalla casa discografica l'Eubage.
Grazie al successo critico riscontrato sulle migliori riviste specializzate del settore, il duo ha presentato l'uscita del Cd in un concerto all'Auditorium di Milano trasmesso da Radio Tre e Radio Classica, avviando da quel momento un'intensa attività concertistica in Italia e all'estero. Scopo principale del duo è quello di promuovere e diffondere la letteratura musicale dedicata ai due strumenti troppo spesso sottovalutati.
Numerosi sono i compositori che hanno contribuito a rafforzare il progetto del duo Vib'Bone; tra i più importanti troviamo Vinko Globokar, che ha rielaborato per il duo un opera giovanile, ribattezzandola Vibone e David Short, che gli ha dedicato Seven Days: un brano ispirato ai compositori americani del Novecento, eseguito nel 2003 all'Auditorium di Milano, con l'accompagnamento dell'Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi e registrato in un concerto live, nel gennaio 2005, con l'Orchestre d'Harmonie du Val d'Aoste.
Il nuovo Cd del duo Vib'Bone è stato presentato nel maggio 2005. Nel giugno 2005 Christian Lindberg ha composto per il duo un nuovo lavoro intitolato Enob'biv, che sarà presentato in prima assoluta proprio alle Settimane Musicali di Stresa e del Lago Maggiore. 

Prisma Duo
Il Prisma Duo nasce nel 2002 dall'incontro di due musicisti distanti migliaia di chilometri (Milano - Tokio), ma molto vicini in termini di idee, interessi, emozioni. Entrambi i suoi componenti hanno maturato una lunga esperienza in campo orchestrale, avendo avuto modo di suonare con grandi direttori d'orchestra (da Claudio Abbado a Riccardo Muti, da Riccardo Chailly a Bernard Haitink, a George Prêtre).
L'intento di questa formazione è ora quello di proporre un nuovo repertorio per strumenti a percussione che sia in grado di attingere dai generi più diversi, dal barocco al tango, dal repertorio sinfonico a quello per clavicembalo e pianoforte, dal jazz alle musiche tradizionali giapponesi.

Cristiano Pirola
Cristiano Pirola è nato nel 1974. Si è diplomato nel 1998 con il massimo dei voti e la lode presso la Civica Scuola di Musica di Milano sotto la guida di David Searcy, Jonathan Scully e Mike Quinn e presso il Conservatorio "Giuseppe Verdi" sotto la guida di Maurizio Ben Omar.
Dal 1995 al 1997 ha suonato nella Gustav Mahler Jugendorchester, diretto da Claudio Abbado, Bernard Haitink e Ivan Fischer. Nel 1998 ha vinto la borsa di studio 'Alessandro Ferrari' istituita dal Comune di Milano, entrando a far parte dell'Orchestra dello Schleswig Holstein Music Festival. Dal 1999 al 2001 ha ricoperto il ruolo di Primo Percussionista dell'Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi di Milano, diretta da Riccardo Chailly e dell'Ensemble Verdi 2000. Dal 2001 ha inoltre collaborato regolarmente con l'Orchestra del Teatro alla Scala e con la Filarmonica della Scala, sotto la direzione di Riccardo Muti, George Prêtre e Valery Gergiev.
In ambito cameristico ha suonato con Tactus Ensemble, Nuove Sincronie, Divertimento Ensemble, Milano Percussion Ensemble, Trombe e Timpani della Scala, I Percussionisti della Scala, Naqqàra - con Bruno Canino, Antonio Ballista e Mario Ancillotti - e il Quintetto Italiano di Ottoni. Dal 2002, in duo con la percussionista giapponese Chieko Umezu, propone un nuovo repertorio per soli strumenti a percussione. Nel corso dell'anno scolastico 2004/05 è stato invitato a tenere alcune lezioni sugli strumenti a percussione nel repertorio sinfonico presso il Conservatorio 'Giuseppe Verdi' di Torino. Attualmente insegna presso l'Accademia 'Alberto Mozzati' di Mezzago.