Skip to content
Siete qui: Home Festival Artisti Quartetto di Cremona
Quartetto di Cremona PDF Stampa E-mail
cremona.jpg Il Quartetto di Cremona, fondato nel 2000, si è già affermato come una delle realtà cameristiche italiane più interessanti.
Nato dall'unione di musicisti formatisi all'Accademia W. Stauffer del Maestro Salvatore Accardo, e cresciuto in seno alla Scuola di Musica di Fiesole, il Quartetto di Cremona ha avuto uno sviluppo velocissimo che lo ha portato, e lo porterà, ad esibirsi in Italia e all'estero nei contesti più prestigiosi.
Citiamo qui la Wigmore Hall di Londra, la Beethoven Haus di Bonn, il Perth International Art Festival in Australia, il Barge Music a New York, il Festival di Turku, la GOG (Genova), gli Amici della Musica di Firenze, l'Associazione Filarmonica Laudamo di Messina.
Il gruppo ha inoltre in progetto due tour, in collaborazione con il CIDIM, che lo porteranno nei paesi dell'area Balcanica e in SudAmerica. Ovunque abbia portato la sua musica, il gruppo ha entusiasmato il pubblico e la critica.
Strad Magazine ha elogiato il 'suono estremamente lirico e maturo' dei quattro; la stampa australiana ha definito l'ensemble 'la gloria del Perth Festival 2004' e Amadeus ha recensito una sua registrazione col massimo giudizio tecnico e artistico.
L'ultima importante affermazione è stata al IV Concorso Internazionale di Melbourne, dove, dopo una durissima selezione mondiale, il Quartetto di Cremona ha ottenuto il secondo premio.
A seguito di questo e, grazie al grande successo di pubblico, l'ensemble è stato subito invitato per un lungo tour australiano.
Tra i concorsi vinti in precedenza citiamo il primo premio con menzione al merito alla Rassegna per Quartetto d'Archi di Vittorio Veneto e al concorso internazionale 'Zinetti', il primo premio al Concorso Internazionale per Quartetto 'Rotary' di Cremona e il secondo premio al 'Vittorio Gui' di Firenze.
Nell'ottica di una continua crescita artistica il Quartetto seguirà i corsi dei Maestri R. Schmidt (Hagen Quartet) e P. Katz (Cleveland Quartet) nell'ambito del 'ProQuartet - CEMC professional training programme'.
Il gruppo è stato selezionato inoltre dall'European Chamber Music Academy.
Grazie all'ECMA i membri del Quartetto hanno l'opportunità di confrontarsi con musicisti come, ad esempio, A. Bylsma, J. Meissl, S. Ashkenasi, R. Kussmaul nell'ambito di stages e concerti organizzati in tutta Europa.
Importante traguardo per il gruppo è stato l'essere uno dei vincitori, per l'anno 2005, di una fellowship assegnata dalla Borletti - Buitoni Trust.
Questa Fondazione, che ha sede a Londra, seleziona ogni anno nove giovani musicisti in tutto il mondo, sostenendoli ed aiutandoli nella loro crescita professionale.
Pur avendo in programma la partecipazione ad altri concorsi tra i più prestigiosi, il Quartetto di Cremona considera la sua carriera in funzione del contatto con il pubblico, della comunicatività delle sue esecuzioni e del costante approfondimento della retorica e della poetica musicale.
Seguiti artisticamente dal loro amato insegnante Hatto Beyerle (quartetto Alban Berg), i musicisti del Quartetto affrontano un repertorio vastissimo, partendo dalle prime opere di Haydn e arrivando alla musica dei giorni nostri, nell'ambito della quale nutrono particolare interesse per il lavoro dei compositori italiani.