Skip to content
Siete qui: Home Festival Artisti Orlando Consort
Orlando Consort PDF Stampa E-mail
consort.jpgFormato nel 1988 dall'Early Music Centre of Great Britain, l'Orlando Consort ha rapidamente acquisito una reputazione come uno dei gruppi più esperti ma anche più stimolanti nel repertorio che va dal 1050 al 1500. Tutti i quattro cantanti del gruppo sono solisti affermati, di grande esperienza e perizia nel campo della musica antica, ottenuta collaborando con gruppi come Tallis Scholars, il Gabrieli Consort e Taverner Consort. Lavorando con accademici di primo piano su musica in alcuni casi mai eseguita in tempi moderni, l'Orlando Consort ha creato nuovi modelli di esecuzione, con particolare riferimento all'intonazione e alla pronuncia di questo affascinante repertorio. Per il suo lavoro sulle tecniche straordinarie della polifonia dell'Aquitania del Dodicesimo secolo, è stato premiato con il Noah Greenberg Award 1996 dall'American Musicology Society, e recentemente ha ricevuto una considerevole attenzione per la fantasiosa programmazione di musica contemporanea.
Il gruppo ha effettuato numerose incisioni con Sadysc, Metronome e per Deutsche Grammophon ('Archiv'). The Mistery of Notre Dame (opere di Perotin ed altri) ha ricevuto una nomination per il premio Edison in Olanda, mentre Loyset Compère, 1445-1518, Popes and Antipopes (musica papale del XIV e XV secolo), Passiontide (musica pasquale fiamminga del XV secolo), la Missa De plus en plus di Ockeghem, The Saracen and the Dove (musica delle corti di Padova e Pavia) e I Motetti di Josquin Desprèz sono tutti stati candidati per premi Gramophone. The Works of John Dunstaple e The Call of the Phoenix (mottetti inglesi del XV secolo) sono stati scelti per dal Gramophone Award per la Musica Antica rispettivamente nel 1996 e nel 2003. L'Orlando Consort incide esclusivamente con Harmonia Mundi USA e The Toledo Summit (musica spagnola e fiamminga del primo rinascimento), appena realizzato, è stato accolto con entusiasmo dalla critica internazionale.
L'Orlando Consort è ospite abituale del circuito concertistico dedicato alla musica antica in Gran Bretagna ed Olanda: Wigmore Hall e Purcell Room di Londra, festival di Santander, Valencia, Burgos, Barcellona, Las Palmas e Madrid in Spagna; Anversa e Bruges in Belgio; Regensburg, Francoforte, Heidelberg, Herne, Colonia e Berlino in Germania; Vienna, Graz, Feldkirchen e Melk in Austria; Atene in Grecia; Amiens, Avignone e Le Thoronnet in Francia; Jaroslaw e Varsavia in Polonia; Pilsen e Praga nella Repubblica Ceca; S. Pietroburgo in Russia; Firenze, Venezia, Trento, Cremona, Roma e Padova in Italia; Skara in Svezia; si è inoltre esibito al festival di Spitafields, Bury St. Edmunds, Aldeburgh, St. David, Stour, Deal, Brinkburn, Hexham, Cheltenham, Chester, Manchester Early Music Series, City of London Festival, St. Magnus Festival ad Orkney, Huddersfield Contemporary Music Festival (esibizione per cui sono stati candidati al Royal Philarmonic Society Award) e ai festival di Beverley e York.
Nel novembre 1992 presso la University di Notre Dame (Indiana, USA) ha partecipato ad una conferenza tenuta per il 500° anniversario dalla morte di Antoine Busnoys. Nel novembre 1993 l'Orlando Consort e nel 2000 ha partecipato all'Annual Meeting of the American Musicological Society tenuto a Montreal (Canada) e nel giugno 1997 ha dato due concerti al Boston Early Music Festival. È anche stato Artista in Residenza alla Queen's University di Belfast nell'anno accademico 1993-94 ed è attualmente un Ensemble Associato della Southampton University. L'Orlando Consort ha debuttato ai BBC Proms nel 1997, tornandovi poi nel 2001, ed ha tenuto due concerti al Festival Internazionale di Edimburgo nel 1998. Nel 1999 il gruppo è stato negli Stati Uniti ed in Giappone, ed ha effettuato sei concerti tra Perù, Bolivia e Colombia. Nell'aprile 2000 ha eseguito il concerto inaugurale al National Centre for Early Music di New York. Il lavoro dell'Orlando Consort si estende ben oltre la presentazione convenzionale di musica antica: ha collaborato spesso sia con cori amatoriali locali, sia con attori come Robert Hardy e Prunella Scales. Si esibiscono regolarmente con il brillante ensemble olandese 'The Calefax Red Quintet' e la loro collaborazione con il quartetto jazz 'Perfect Houseplants' per Extempore è proseguita con la realizzazione di un secondo cd, The Armed Man. Tra i prossimi impegni concerti negli Stati Uniti, Grecia, Germania, Estonia, Latria, Spagna, Italia e Olanda.