Skip to content
Siete qui: Home Festival Artisti Katia e Marielle Labèque
Katia e Marielle Labèque PDF Stampa E-mail

labeque.jpgLe straordinarie pianiste Katia e Marielle Labèque sono note non solo per la perfezione d'insieme delle loro esecuzioni in duo, ma anche per la superlativa musicalità e la straordinaria ampiezza del repertorio, che spazia da Bach, Mozart e Schubert fino a Stravinsky, Gershwin, Bernstein ed ai compositori d'avanguardia del XX secolo.

Si sono esibite con le più importanti orchestre del mondo, tra cui Filarmonica di Berlino, Boston Symphony, Chicago Symphony, Cleveland Symphony, Concertgebouw di Amsterdam, Dresden Staatskapelle, Gewandhaus di Lipsia, London Symphony, Los Angeles Philharmonic, New York Philharmonic, Philadelphia Orchestra, Philharmonia, Filarmonica della Scala e la Filarmonica di Vienna, sotto la direzione di nomi quali Semyon Bychkov, Riccardo Chailly, James Conlon, Sir Colin Davis, Charles Dutoit, Jesus Lopez-Cobos, Zubin Metha, Seiji Ozawa, Sir Simon Rattle, Esa-Pekka Salonen, Giuseppe Sinopoli, Leonard Slatkin e Michael Tilson-Thomas.

Nell'ambito dei recital, le sorelle Labèque hanno partecipato ai festival più prestigiosi a livello internazionale: tra gli altri, Berlino, Blossom, Città di Londra, Edimburgo, Great Woods, Hollywood Bowl, Maggio Musicale Fiorentino, Mostly Mozart, Mozartwochen Salzburg, Prinsengrachtconcert Amsterdam, the Proms, Ravinia, Rheingau, Schleswig-Holstein e Tanglewood. Katia e Marielle hanno anche suonato in Asia, in città prestigiose come Hong Kong, Kuala Lumpur e Macau.

Il loro interesse per la musica del XVIII° secolo ha indotto Katia e Marielle Labèque a commissionare la costruzione di due Strumenti Silbermann ispirati al Sanssouci (1746) per partecipare alle celebrazioni del centenario di Bach nel 2000 con Musica Antiqua Köln diretta da Reinhard Goebel, e con il Giardino Armonico sotto la direzione di Giovanni Antonini. In tournée assieme a queste formazioni hanno visitato Germania, Spagna ed Austria. Il concerto al Musikverein con il Giardino Armonico è stato trasmesso per televisione da ORF come parte delle celebrazioni per Bach, in mondovisione il giorno 28 luglio 2000.

Le Labèque appaiono inoltre regolarmente in programmi televisivi, tra cui progetti per BBC, NDR , per le tedesche ZDF e WDR, l'olandese AVRO, ARTE, la rete giapponese NHK, e per la CBS e la National Public Radio negli USA. Katia e Marielle hanno partecipato al Gala televisivo "Piano Grand!" a Washington, che celebrava il trecentesimo anniversario del pianoforte. Il Gala è stato trasmesso negli USA (PBS), in Europa (BBC) e in Asia (la giapponese NHK).

La loro prima incisione per la Philips, la Rhapsody in Blue di Gershwin, è stata premiata col Gold Disc subito dopo la sua pubblicazione. Da allora Katia e Marielle Labèque hanno realizzato numerose incisioni per le etichette Philips, Sony, EMI, tra cui il Concerto di Bartok con la City of Birmingham Symphony Orchestra diretta da Sir Simon Rattle, i Concerti di Mozart con la Filarmonica di Berlino, i Concerti di Mendelssohn e di Bruch con la Philarmonia diretta da Semyon Bychkov; ed il Concerto di Poulenc con la Boston Symphony diretta da Seiji Osawa. Hanno anche inciso recitals con musiche di Bernstein, Brahms, De Falla, Debussy, Dvorak, Gershwin e Cajkovskij. Inoltre, hanno registrato una collezione di brani jazz contemporanei intitolata "Love of colours", e realizzato il video intitolato "The loves of Emma Bardac" per la Sony Classical. La Philips ha appena pubblicato un cofanetto di 6 CD, una collezione di numerose registrazioni da loro realizzate, che ha ottenuto entusiastici consensi da parte della critica specializzata.

Alcuni anni fa Katia e Marielle Labeque hanno fondato un gruppo di musica da camera con importanti musicisti, fra cui Marco Postinghel, Pascal Moragues, Herbert Mayr, Francois Leleux, Guido Corti, Benoit Fromanger. Il loro repertorio è composto da pezzi come "Carnevale degli Animali" di Saint Saens con un testo di Alessandro Baricco, "La Storia del piccolo Sarto" di Harsanyi etc... Fra i narratori che hanno participato alle rappresentazioni: Gerard Depardieu, Alessandro Baricco, Rufus Beck.

Katia Labèque ha registrato un album di brani in "duo" per la etichetta jazz Dreyfus Records - "Little Girl Blue" - con Herbie Hancock, Chick Corea, Joe Zawinlul, Gonzalo Rubalcaba e Michael Camilo, tra gli altri. Ha inoltre registrato tre albums con il chitarrista John McLaughlin: "Belo Horizonte" e "Music spoken here" per la Warner Brothers, e duetti per chitarra e pianoforte per la Sony. Katia ha fondato recentemente un nuovo gruppo insieme al compositore Dave Maric (Tastiere) e al batterista Marque Gilmore, con i quali ha da poco completato una tournée in Spagna, Belgio, Francia e Germania.

Durante le ultime stagioni hanno tenuto concerti con i Berliner Philharmoniker diretti da Sir Simon Rattle, con la Bayerischer Rundfunk Orchestra e Antonio Pappano, con Il Giardino Armonico in occasione del Festival di Vienna; hanno fatto una tournée in USA con l´orchestra della WDR diretta da Semyon Bychkov, hanno partecipato al Festival di Lucerna, al Festival di Salisburgo ancora con i Berliner Philharmoniker e Sir Simon Rattle e ad un nuovo tour negli Stati Uniti con concerti alla Avery Fisher Hall insieme alla New York Philharmonic Orchestra.

Il famoso compositore italiano Nicola Piovani (premio Oscar per il film "La vita e bella") ha scritto e dedicato un nuovo pezzo a Katia e Marielle intitolato "Reflex", eseguito in occasione della prima stagione dell'auditorium di Renzo Piano a Roma.

Katia e Marielle hanno commissionato al giovane compositore Dave Maric un pezzo per due pianoforti, percussioni (Colin Currie )e live electronics (Dave Maric). Questo nuovo lavoro, intitolato "Exile", fa parte di un programma di pezzi scritti per pianoforte e percussioni, che includerà la versione strumentale di "West Side Story" di Leonard Bernstein e che verrà suonato in Europa e USA quest'anno.

Tra gli eventi della stagione 2003/04 spicca la loro partecipazione al Festival Présences di Radio France, a Cagliari con Lorin Maazel, un invito al Festival di Pasqua di Salisburgo 2004 con i Berliner Philharmoniker e Sir Simon Rattle, oltre ad impegni sul versante sia della musica da camera (Poulenc) che di quella contemporanea (Berio, Lindberg, Reich, Maric).

Katia e Marielle sono nate sulla costa basca della Francia vicino al confine spagnolo. La loro madre, italiana, è una apprezzata insegnante di pianoforte e musicista che ha impartito le prime lezioni di piano alle due sorelle, quando avevano rispettivamente tre e cinque anni. In seguito hanno frequentato il Conservatorio di Parigi, dove entrambe hanno ricevuto Primi Premi.

Katia e Marielle hanno il loro sito all´indirizzo:
www.labeque.com
www.katialabeque.com (per il Katia Labeque Band)