Skip to content
Siete qui: Home Festival Artisti Grigory Sokolov
Grigory Sokolov PDF Stampa E-mail
sokolov.jpg Nato a Leningrado nel 1950, Grigory Sokolov ha iniziato lo studio del pianoforte all'età di cinque anni e ancora studente, all'età di sedici, ha conquistato fama mondiale con la vittoria del primo premio al Concorso Cajkovskij di Mosca. Tutti coloro che ebbero l'occasione di ascoltare Grigory Sokolov dopo il concorso ricordano la maturità delle sue interpretazioni, la facilità del suo pianismo e la varietà del suo repertorio. Harold Schonberg, l'autorevole critico del New York Times, scrisse in occasione del suo debutto americano: 'Possiede dita eccezionali e una grande tecnica per gli accordi, ha un totale dominio del pianoforteΣ senza dubbio sentiremo parlare molto a proposito di questo giovane talento'. Le parole del più importante critico americano furono profetiche. Oggi Grigory Sokolov è considerato uno dei più grandi pianisti dei nostri giorni e i suoi recital ricevono ovunque trionfali accoglienze. La critica esalta la profondità delle sue interpretazioni, l'originalità e la vastità del suo repertorio, l'infinito dominio tecnico e l'illimitata fantasia timbrica e bellezza del suo suono.
Artista in continua evoluzione, instancabile nella ricerca e nello studio e maniacale perfezionista, Grigory Sokolov ha un'attività concertistica oggi principalmente dedicata al recital, benché non manchino ogni anno appuntamenti con prestigiose orchestre europee. Di fatto nel corso della sua carriera ha lavorato con più di duecento direttori tra cui Myung-Whung Chung, Valery Gergiev, Neeme Järvi, Sakari Oramo, Trevor Pinnock, Andrew Litton, Walter Weller, Moshe Atzmon, Herbert Blomstedt ed ha collaborato con orchestre quali la Philharmonia di Londra, il Concertgebouw di Amsterdam, i Münchner Philharmoniker, la New York Philharmonic, la Montreal Symphony, l'Orchestra del Teatro alla Scala e le Filarmoniche di Mosca e San Pietroburgo.
Tra gli impegni della stagione 2004/05 ci sono recital alla Philharmonie di Berlino, al Théathre des Champs-Elysées di Parigi, alla Queen Elisabeth Hall di Londra, alla Herkulessaal di Monaco, alla Tonhalle di Zurigo, all'Auditorium National de Madrid, e ancora al Festival di Salisburgo, a Helsinki, Amburgo, Lucerna, Amsterdam, Lisbona e Stoccolma. Dopo lo straordinario successo dei recital italiani dello scorso autunno, Grigory Sokolov tornerà in Italia nel 2005 per vari concerti tra cui recital a Roma, Milano, Torino e al Festival di Brescia e Bergamo.