Skip to content
Siete qui: Home Festival Artisti Europa Galante
Europa Galante PDF Stampa E-mail

galante.jpgEuropa Galante nasce nel 1990 dal desiderio di Fabio Biondi di imporre all'attenzione internazionale una nuova e definitiva presenza italiana nel campo delle interpretazioni su strumenti d'epoca del grande repertorio barocco e classico. A questo scopo egli raccoglie intorno a sé alcuni dei migliori musicisti italiani che al suo fianco avevano collaborato nei più famosi complessi internazionali: Europa Galante si impone immediatamente con un successo straordinario già dal primo disco, consacrato alla produzione concertistica vivaldiana (Premio Cini di Venezia, Choc de la Musique in Francia) al quale fa seguito negli anni seguenti una eccezionale lista di riconoscimenti: 5 Diapason d'oro, Diapason d'oro dell'anno in Francia, Premio RTL, nomina "Disco dell'anno" in Spagna, Canada, Svezia, Francia e Finlandia, Prix du disque, "ffff" della rivista Telerama.
In questi anni Europa Galante ha inciso oltre 30 dischi vendendo in tutto oltre 2 milioni di dischi, una cifra assolutamente incredibile nel mondo della musica classica.

Europa Galante si è esibita nelle più importanti sale da concerto e teatri del mondo, per le più prestigiose istituzioni concertistiche: dalla Scala di Milano all'Accademia di Santa Cecilia di Roma, dalla Suntory Hall di Tokio al Concertgebouw di Amsterdam, dalla Royal Albert Hall di Londra al Musikverein a Vienna, Lincoln Center di New York e la Sydney Opera House.

L'ensemble - che tiene una media di 70 concerti l'anno - realizza tournées in Australia, Giappone, Canada e Israele, Stati Uniti e Sud America (Argentina, Brasile, Ecuador, Colombia, Uruguay...).

Nell'ottica del recupero di grandi testi dimenticati della musica antica italiana si segnala la collaborazione con il Festival Alessandro Scarlatti di Palermo per la prima esecuzione mondiale della serenata Clori, Dorino e Amore, e delle opere Massimo Puppieno, Il trionfo dell'onore, La Principessa Fedele, Carlo Re D'Allemagna.

Il repertorio di Europa Galante spazia dalle grandi opere strumentali del '700 alle opere vocali di Haendel (Poro), Vivaldi (Bajazet), agli oratori di Alessandro Scarlatti (Maddalena, Humanità e Lucifero, Caino). Europa Galante si autodefinisce una formazione a "geometria variabile": in questo senso le prime parti dell'ensemble si riuniscono, sia in sede concertistica che discografica, per un intenso lavoro destinato ad una raffinata selezione del repertorio cameristico. In quest'ambito un eccezionale successo hanno ottenuto registrazioni quali i Quintetti di Luigi Boccherini, le Sonate di Dario Castello, Legrenzi, Farina, ed altri autori del Seicento italiano.

Dopo una lunga collaborazione con la casa discografica francese Opus 111, Europa Galante dal 1998 incide in esclusiva con la Virgin Classics, per la quale ha già pubblicato diversi compact dedicati che ottengono regolarmente i massimi riconoscimenti internazionali.