Skip to content
Siete qui: Home Festival Artisti Dezsö Ranki
Dezsö Ranki PDF Stampa E-mail

ranki.jpgDezsö Ranki, laureato ai Premi Liszt e Kossuth, è nato a Budapest.

Dopo aver studiato all'Accademia Franz Liszt di Budapest nella classe di Pal Kadosa, vince nel 1969 il Primo Premio del Concorso "Robert Schumann" che gli schiude le porte di una solida e brillante carriera internazionale.

Ranki è da allora regolarmente invitato dalle Orchestre più importanti: Filarmonici di Berlino e di Londra, Concertgebouw di Amsterdam, BBC Orchestra, English Chamber Orchestra, Orchestre National de France, NHK di Tokyo, ecc. Ha suonato sotto la direzione di Sir Georg Solti, Zubin Metha, Kurt Sanderling, Lorin Maazel, Vaclav Neumann, Kyrill Kondrascin, Christoph von Dohnanyi, Kurt Masur, Jeffrey Tate, Frans Bruggen...
Ha dato concerti in tutte le più importanti città europee (Londra, Parigi, Amsterdam, Berlino, Vienna, Lucerna, Praga, Budapest) e compie regolarmmente tournées anche negli Stati Uniti, in Giappone.

In Italia Ranki è da molti anni ospite di tutte le più importanti istituzioni concertistiche: a Milano, dove ha suonato anche alla Scala, a Roma, Torino, Genova, Palermo, Venezia, ecc.
È stato invitato numerose volte al Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo, dove fra l'altro ha suonato sotto la direzione di Lorin Maazel sia con la Philharmonia Orchestra di Londra che con l'Orchestra della Radio di Monaco di Baviera.

Ranki incide per Teldec, Quint Records e Denon: la sua registrazione degli Studi Opera 10 di Chopin ha vinto il Grand-Prix de l'Académie Charles Cros in Francia, e a quella dei Microkosmos di Bartok è stato attribuito il Premio della Critica Italiana.

Dezsö Ranki ama suonare anche in formazioni cameristiche e da qualche anno suona sia a quattro mani che a due pianoforti con Edit Klukon.