Skip to content
Siete qui: Home Festival Artisti Akiko Suwanai
Akiko Suwanai PDF Stampa E-mail

suwanai.jpgDopo aver vinto nel 1990 il Concorso Internazionale Cajkovskij di Mosca (entrando anche nella storia del concorso come vincitrice più giovane in assoluto), la violinista Akiko Suwanai ha costruito una solida carriera internazionale sia come solista con orchestra sia come artista di recital esibendosi regolarmente nelle maggiori città dell'Europa, delle Americhe e dell'Asia.

Akiko Suwanai ha collaborato con direttori d'orchestra molto famosi quali: Eliahu Inbal, Lorin Maazel, Sir Neville Mariner, Zubin Mehta, Sir Roger Norrington, Seiji Ozawa, Mikhail Pletnev, André Previn, Evgenij Svetlanov e Jurij Temirkanov. Nelle stagioni più recenti ha eseguito il concerto per violino di Berg al Festival di Pasqua di Lucerna e in Giappone con la Gustav Mahler Jugend Orchester diretta da Pierre Boulez; ha poi debuttato coi Berliner Philharmoniker diretti da Charles Dutoit e ha effettuato diverse tournée con la Philharmonia Orchestra e la Czech Philharmonic dirette da Vladimir Ashkenazy. Akiko Suwanai si è esibita anche con la Chamber Orchestra of Europe diretta da Emmanuel Krivine; è andata in tournée in Giappone e in Europa con la Japan Philharmonic diretta da Neeme Järvi e con l'Orchestre National de France diretta da Myung-Whun Chung. Ha eseguito per la prima volta in assoluto in Asia il secondo concerto per violino di Penderecki diretto dal compositore stesso; nel 2003 è stata invitata a riproporre lo stesso programma in occasione delle celebrazioni per il 70° compleanno del compositore. Nell'America del Nord Akiko Suwanai ha suonato con la New York Philharmonic, la Boston Symphony, la National Symphony Orchestra di Washington, del Minnesota, di Cincinnati, di Montreal, di Pittsburgh e di Seattle. In questa stagione si è esibita con la Cincinnati Symphony Orchestra e Paavo Järvi e in tour con la Czech Philharmonic diretta da Andrej Borejko.

Akiko Suwanai si esibisce regolarmente anche come artista ospite di molti festival in diverse località del mondo; invitata da Rostropovich al Festival di Evian, recentemente si è esibita ai festival di Ravinia, di Lockenhaus, di Marlboro, di Lucerna, di Rheingau e di Berlino. I suoi concerti più recenti includono le collaborazioni con l'UBS Verbier Festival Orchestra diretta da Charles Dutoit a Hong Kong, a Singapore, a Taiwan e a Mumbai; nel prossimo futuro è previsto il ritorno in Europa con la City of Birmingham Symphony Orchestra diretta da Sakari Oramo, una collaborazione con l'Orchestre National de Belgique diretta da Mikko Franck per una serie di concerti in Svizzera, con la BBC Symphony Orchestra e la Philadelphia Orchestra dirette da Wolfgang Sawallisch.

Dal 1996 Akiko Suwanai ha un contratto in esclusiva con la casa discografica Universal e le sue sette incisioni le sono valse il plauso della critica. La sua produzione discografica include Bruch con l'Academy of St.Martin-in-the-Fields diretta da Neville Marriner, Dvorak e Sarasate con la Budapest Festival Orchestra diretta da Ivan Fischer, Sibelius e i concerti di violino di Walton con la CBSO e Sakari Oramo, i concerti di ?ajkovskij e di Mendelssohn con la Czech Philharmonic e Vladimir Ashkenazy e Far Calls, Coming Far di Takemitsu con la NHK Symphony Orchestra diretta da Charles Dutoit.

Insignita di numerosi premi, Akiko Suwanai ha vinto il Concorso Internazionale Paganini di Genova, il Concorso Internazionale del Giappone e la Queen Elisabeth International Competition (Belgio), nel quale è stata la più giovane musicista ammessa. Akiko Suwanai ha studiato alla Toho Gakuen School of Music con Toshiya Eto, poi alla Columbia University, alla Juilliard School of Music di New York con Dorothy DeLay e Cho-Liang Lin e all'Hochschule der Künste di Berlino con Uwe-Martin Haiberg.

Akiko Suwanai suona uno Stradivari 1714, il 'Dolphin', uno dei violini più famosi e in precedenza posseduto dal famosissimo violinista Jascha Heifetz, concessole dalla Nippon Music Foundation.