Skip to content
Siete qui: Home Festival Artisti Tatiana Borodina
Tatiana Borodina PDF Print E-mail

borodina.jpgVincitrice del concorso Nuove voci dall'Est a Roma nel 1997 e successivamente del Concorso Internazionale Rimsky-Korsakov di San Pietroburgo nel 1998, Tatiana Borodina è nata a Perm, in Russia, dove ha compiuto la sua formazione musicale prima alla locale Scuola Musicale.

Nel 2000 consegue il diploma al Conservatorio Rimsky-Korsakov di San Pietroburgo, avendo già calcato le scene del Teatro Mariinskij in importanti produzioni tra il 1998 e il 1999. Al Teatro Musicale del Conservatorio, ha cantato diversi ruoli del repertorio di soprano lirico quali Olga (Rusalka), Tatiana (Eugene Onegin), Iolanta (Iolanta), Marguerite (Faust) e Mimì (La bohème).

Nel 1998 è invitata da Larissa Gergieva come solista dell'Accademia di Giovani Cantanti del Teatro Mariinsky e a partire dal 2001 è parte della compagnia stabile del Teatro.

Il suo repertorio include i seguenti ruoli: Kupava (La fanciulla di neve), Fevronia (La leggenda della città invisibile di Kitej), Maria (Mazepa), Tatiana (Eugene Onegin), Olga (La storia di un uomo vero), per il repertorio russo e Fiordiligi (Così fan tutte), La Contessa Rosina (Le nozze di Figaro), Desdemona (Otello), Mimì (La bohème) e Liù (Turandot) per il repertorio internazionale.

Partecipa regolarmente alle tournée del Teatro Mariinskij in Italia (Ravenna Festival), Gran Bretagna (Royal Opera House, Covent Garden), Germania (Baden-Baden), Austria (Salzburg Festival), Cina, Israele, Finlandia and Olanda (Concertgebouw di Amsterdam).

Nell'aprile 2002, Tatiana Borodina ha debuttato in Italia come Xenia nella produzione di Boris Godunov diretta da Valery Gergiev al Teatro alla Scala. Nel 2003 ha debuttato il ruolo titolo Suor Angelica di Puccini diretta da Gianandrea Noseda per la regia Walter Le Moli al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo.