Fotogallery
Video della serata
Giovedì 27 agosto 2009, ore 20.00 Stresa, Palazzo dei Congressi
ATTENZIONE! Il concerto inizia alle ore 20.00
G. Rossini, La Cenerentola
in forma semi-scenica








Cenerentola
|
|
Don Ramiro
|
|
Dandini
|
|
Don Magnifico
|
|
Clorinda
|
|
Tisbe
|
|
Alidoro
|
|
Sono sempre stato affascinato dalle fiabe: insegnano a vivere e fanno sognare senza però edulcorare la realtà. La presenza del dolore e del male è costante nelle fiabe, così come l’orrore per la sopraffazione e la percezione della morte. Le fiabe sono la metafora della vita. Mi sembra che La Cenerentola voglia dirci, oggi come sempre, che la bontà d’animo, il rispetto per gli altri e la diligenza nell’adempimento del proprio dovere ripaghino molto più degli squallidi diritti acquisiti solo grazie ai favoritismi! Com’è attuale La Cenerentola e com’è sornione il nostro Rossini, che in punta di penna celandosi dietro il suo bonario sorriso ci indica la via dell’impegno serio attraverso la leggerezza della sua musica così vitale e frizzante.
Gianandrea Noseda

Il Palazzo dei Congressi, sede storica del Festival, è situato nel centro di Stresa, a pochi passi dalla stazione ferroviaria e da tutti i maggiori alberghi e ristoranti.
|